
Cosa fare in caso di rinoplastica sbagliata per avere risarcimento
Indice dei Contenuti
- Cosa fare in caso di rinoplastica sbagliata per avere risarcimento
- Che tipo di risultato si può ottenere con la rinoplastica
- Rischi e rinoplastica secondaria
- Tra i rischi della rinoplastica di carattere estetico vi sono:
- Diritto al risarcimento in caso di intervento sbagliato.
- Cosa comporta un intervento di rinoplastica sbagliato:
- Se il medico effettua un intervento chirurgico al naso che si rivela sbagliato
- Cosa prevede la legge in caso di rinoplastica sbagliata:
- Cosa fare in caso di intervento di rinoplastica sbagliato
La rinoplastica è uno degli interventi più richiesti nell’ambito della chirurgia plastica.
La rinoplastica, come abbiamo visto in un altro nostro articolo, è l’intervento chirurgico che permette di correggere i difetti estetici del naso e migliorare la respirazione.
Consente di modificare la forma e le dimensioni del naso migliorando l’armonia del viso senza però stravolgere la sua fisionomia.
Che tipo di risultato si può ottenere con la rinoplastica
La rinoplastica consente di ottenere risultati molto soddisfacenti sia per il paziente che per il chirurgo plastico.
Il risultato, apprezzabile già dopo le prime due settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa un anno dall’intervento.
Rischi e rinoplastica secondaria
La rinoplastica, come ogni intervento chirurgico, presenta dei rischi che, però, in genere, sono limitati e temporanei.
Come complicanze post operatorie possono verificarsi:
infezioni,
sanguinamento,
gonfiore persistente,
parestesie (sensibilità cutanea modificata).
L’incidenza di tali casi è piuttosto bassa e, di norma, non grave.
Tra i rischi della rinoplastica di carattere estetico vi sono:
asimmetrie,
irregolarità,
forma insoddisfacente:
in tali situazioni, è possibile agire nuovamente con un intervento di rinoplastica secondaria per cercare di correggere i difetti riscontrati.
Operare per la seconda volta presenta, comunque, delle difficoltà maggiori rispetto ad una rinoplastica primaria:
A volte, alcuni pazienti hanno bisogno di ulteriori interventi a causa dell’importanza del trauma subito o della gravità della malformazione da cui sono affetti.
Diritto al risarcimento in caso di intervento sbagliato.
In giurisprudenza è ormai cosa acclarata che i chirurghi durante gli interventi di operazioni al naso
devono attenersi ai più alti standard medico scientifici e
devono garantire per i nasi rifatti il risultato previsto prima dell’intervento stesso.
Purtroppo, però, può accadere che la struttura medica o il chirurgo che effettui la plastica al naso non rispetti i più alti standard medici previsti dalla comunità scientifica,
realizzando un naso rifatto male con conseguente danno per il paziente.
Cosa comporta un intervento di rinoplastica sbagliato:
Un intervento di rinoplastica sbagliato comporta effetti evidenti sia sotto un profilo funzionale che prettamente estetico,
circostanza che può creare gravi danni psicologici, oltre che fisici.
Difatti, una persona che si rivolge ad un chirurgo per un’operazione di rinoplastica è spinta dal desiderio di migliorare la propria qualità della vita,
evidentemente lesa dalla condizione preesistente.
Se il medico effettua un intervento chirurgico al naso che si rivela sbagliato
a causa di errori tecnici, di negligenza, imprudenza o imperizia,
tale circostanza da diritto ad un risarcimento danni per il paziente per naso rifatto male.
Cosa prevede la legge in caso di rinoplastica sbagliata:
La legge prevede un risarcimento sia per i danni funzionali causati dall’intervento sbagliato,
ma anche da tutti quei danni relativi all’aspetto estetico del risultato finale.
Difatti, è notorio che tale tipo di interventi debba garantire non solo un corretto ripristino delle funzioni respiratorie, ma che debba essere anche migliorativo sotto un profilo estetico.
Cosa fare in caso di intervento di rinoplastica sbagliato
E’ di fondamentale importanza, in tali casi, non farsi sopraffare dallo sconforto e procedere in maniera lucida e razionale per porre rimedio all’errore medico subito,
affidandosi ad un avvocato di fiducia e o a uno studio medico legale per una consulenza legale e che possa tutelare i propri diritti in tutte le sedi opportune.
Difatti, procedere per vie legali, permette nella maggior parte delle ipotesi di ottenere un risarcimento per il danno subito ed il risarcimento per l’eventuale ulteriore operazione correttiva.