
Asfissia neonatale: tutto quello che bisogna sapere per avere il risarcimento
Asfissia neonatale e il relativo risarcimento danni Asfissia neonatale: cosa è Se il neonato prima, durante o subito dopo la nascita non assume l’ossigeno in quantità e modalità adeguata si parla di asfissia neonatale, vuol dire che bisogna registrare un’insufficienza respiratoria. Questa emergenza neonatale si verifica se il neonato non respira entro un minuto dalla
Leggi tutto
Streptococco: cosa bisogna sapere su questo batterio
Streptococco: cosa fare in caso di infezione per ottenere il risarcimento Streptococco: cosa è Esistono in totale una ventina di specie di streptococchi, molte di queste non patogene per l’uomo. Alcuni fra questi batteri sono invece molto virulenti e responsabili di infezioni potenzialmente mortali. Streptococco: cosa colpisce L’azione dei batteri del genere Streptococcus è estremamente
Leggi tutto
Danno iatrogeno differenziale: cosa bisogna sapere
Danno iatrogeno differenziale: scopriamo di cosa si tratta Cosa è il danno iatrogeno? Il danno iatrogeno è un pregiudizio alla salute dovuto ad un caso di malasanità per responsabilità medica. Lo subisce un paziente che a causa di omissioni colpose o dolose di un medico, vede peggiorare le proprie condizioni di salute. Le recenti sentenze della Cassazione
Leggi tutto
Lacerazioni da parto: tutto quello che bisogna sapere
Lacerazioni da parto: cosa fare in questi casi e come evitarle Lacerazioni da parto: cosa sono Il passaggio del bambino durante il parto può portare alla lacerazione dei tessuti che circondano l’apertura del canale vaginale fino all’ano, nonostante che muscoli e tessuti sono molto resistenti le lacerazioni sono molto frequenti. In alcuni casi l’ostetrica o
Leggi tutto
Protesi al ginocchio: cosa è utile conoscere
Protesi al ginocchio: quando è possibile richiedere il risarcimento Protesi al ginocchio: cosa è Quando l’articolazione del ginocchio é irrimediabilmente danneggiata, si può ricorrere ad una protesi, cioè ad un dispositivo artificiale, indicato nella replicazione dell’articolazione vera e propria. L’installazione di questo tipo di protesi avviene attraverso un comune intervento chirurgico che in genere riguarda
Leggi tutto
Stenosi anale: tutto quello che c’è da sapere
Stenosi anale: come agire in questo tipo di stenosi Stenosi anale: cosa è La perdita della naturale elasticità dell’ano che si presenta variabilmente fisso e fibroso viene definita dalla letteratura stenosi anale. In genere non si tratta di forme congenite che sono piuttosto rare; il più delle volte tale patologia è di origine acquisita iatrogena,
Leggi tutto
Amputazione da incidente: cosa bisogna sapere
Amputazione da incidente: tutto quello che c’è da sapere Amputazione da incidente stradale e risarcimenti danni Può capitare che un incidente stradale comporti la necessità di intervenire per salvare la vita ad una persona praticando l’amputazione di uno o più arti. Appare ovvio che la vita del soggetto offeso cambierà radicalmente da tanti punti vista,
Leggi tutto
Protesi mediche: cosa fare quando si utilizza delle protesi errate
Protesi mediche: casistica di errori medici legati all’utilizzo di protesi errate Protesi mediche: quando si utilizzano Protesi mediche oggi si utilizzano in sempre più frequenti interventi chirurgici Tuttavia in ambito sanitario si legge spesso di problemi legati all’utilizzo protesi errate; ciò avviene, spesso, a seguito di interventi di chirurgia plastica per riparazione di difetti funzionali,
Leggi tutto
Amputazione del dito per errore medico: come muoversi
Amputazione del dito per errore medico: cosa bisogna sapere Amputazione del dito per errore medico Amputazione: cosa è L’amputazione è l’asportazione chirurgica o nella perdita accidentale (spontanea o traumatica) di un arto o di una sua parte. Perdita accidentale: avviene quando l’amputazione si verifica dopo traumi o incidenti dove l’arto può essere tranciato di netto,
Leggi tutto
Paralisi cerebrale Infantile: cosa è e relativo risarcimento
Paralisi cerebrale Infantile: e risarcimento: cosa bisogna sapere Paralisi cerebrale Infantile : cosa è La paralisi cerebrale infantile procura una serie di disordini permanenti del movimento e della postura che causa una limitazione della funzionalità motoria, che derivano da un danno al cervello, cervelletto e tronco encefalico in cui il bambino è incorso durante la
Leggi tutto